Il diabete: 1 milione di italiani non sa di averlo

prevenzione del diabete

Secondo recenti studi di diabete sono malati circa 3 milioni di italiani, pari quindi a 5% della popolazione, e i decessi per malattie correlate sono circa 27mila ogni anno, ovvero 3 l’ora.

Una situazione che ad oggi pare solo destinata a peggiorare, considerando che secondo le statistiche un altro milione di persone non sa nemmeno di avere il diabete e che 2,6 milioni (6% della popolazione) ha un’alterata tolleranza al glucosio (pre-diabete).
Inoltre in Italia un adulto su tre è in sovrappeso, ed uno su dieci è obeso, e si stima che anche tra i bambini di età compresa tra gli 8 ed i 10 anni uno su tre sia obeso o in sovrappeso.

Le previsioni sono tutt’altro che rassicuranti, e la prima soluzione utile è la prevenzione.
La prevenzione del diabete di tipo 2 è molto importante per tutti, non solo per i soggetti a rischio. Al fine di diminuire notevolmente le possibilità che insorga questa malattia è fondamentale avere un corretto stile di vita fin dall’infanzia seguendo poche e semplici Glucocard-MXregole come:

– una dieta bilanciata (mangiando meno grassi e più frutta e verdura);
– il controllo del peso
– una vita il meno possibile sedentaria
– non fumare
– il controllo costante per soggetti a rischio

Come detto sono ancora troppi gli italiani che pur avendo il diabete non lo sanno, sono consigliati quindi controlli periodici della glicemia che possono essere fatti in ospedale, in farmacia o a casa attraverso un’apposita strumentazione come il misuratoredi glicemia.

Il glucometro è un dispositivo medico portatile in grado di stimare con buona approssimazione il tasso di glucosio nel sangue ed è molto utile per:

– prevenire o comunque ritardare la comparsa delle complicanze tipiche del diabete
– valutare l’appropriatezza delle autosomministrazioni di insulina

– prevenire episodi di ipoglicemia o iperglicemiastriscie reattive
– aumentare la sicurezza per sé e per gli altri (pensiamo al rischio di subire delle crisi glicemiche mentre si guida o si utilizzano macchinari)

Vediamo nello specifico quali procedure seguire per un corretto utilizzo del glucometro:

pungidito– lavare ed asciugare accuratamente le mani
– prelevare una striscia reattiva dal contenitore
– inserire la striscia reattiva nel misuratore
– prelevare una goccia di sangue attraverso gli appositi dispositivi pungidito eseguendo una puntura su un polpastrello
– porre delicatamente una goccia di sangue capillare sulla parte reattiva (estremità libera) della striscia
– leggere sul display il valore della glicemia misurato ed annotarlo sul proprio diario (molti glucometri sono anche dotati di memoria interna)

 contourXTMeter

Se questo articolo ti è piaciuto condividilo con i tuoi amici, a te non costa nulla ma avrai ripagato il nostro impegno :)

Lascia un commento